|
|

Popolo in diaspora new!
Attorno al 4.000 a.C., nel "mondo conosciuto" chiamato dagli antichi greci "Ecumene", ossia "dove si abita", due grandi popoli e civiltà stavano sorgendo, gli Egizi e i Sumeri. Il popolo di cui parlo, invece è quello dei discendenti di Abramo, personaggio che secondo la Bibbia è vissuto attorno al 2000 a.C., quando quelle civiltà erano in pieno sviluppo. Questi, com'è noto, è il padre nella fede delle religioni dette abramitiche: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo. Abramo era un ebreo e tali sono anche tutti i suoi discendenti che si dividono in due rami principali e tanti rami minori, nati dai figli avuti con: Sara, la moglie che era sterile e dalla quale per volontà di Dio nacque Isacco, padre di Israele, da cui viene il ramo degli Israeliti; Agar, la serva egiziana di Sara; Ketura, sposata dopo la morte di Sara... continua »

|

La fede nella vita eterna new!
L'escatologia, dal greco "éskhatos", ossia "ultimo", è l'esito della risposta all'inevitabile interrogarsi dell'uomo sul proprio destino e sul mondo in cui vive. Una tale investigazione porta in genere a concepire pensieri religiosi e spirituali che, implicando come possibile l'idea di un Creatore e di vita oltre la morte diversa da quella che conosciamo, vanno a far parte integrante della teologia. Secondo la fede che ciascuno le attribuisce quelle idee possono essere in grado d'orientare comportamenti di singoli, di gruppi e d'interi popoli e far flettere la loro storia in un verso o in un altro, influenzando anche altri popoli. Particolari visioni escatologiche, del resto, hanno attraversato varie civiltà antiche, come gli Egizi, i Maya e gli Aztechi e le tre religioni monoteistiche abramitiche, ebraica-cristiana-islamica con evidenti riflessi sulla storia mondiale... continua »

|


|
|
|