BibbiaWeb.net - di Alessandro Conti Puorger

Decriptare la Bibbia - di Alessandro Conti Puorger Autore   Contatti    Cerca      Home     
BibbiaWeb 2008  
Decriptare le lettere parlanti delle sacre scritture ebraicheRicerche di verità - Clicca qui per consultareParlano le lettere
Cerca negli articoli
Consulta le rubriche
  Lettere ebraiche
    e codice Bibbia
  Decriptazione Bibbia
  Attesa del Messia
  Vangeli
    e Protovangeli
  Ricerche di verità
  Racconti
    a sfondo biblico
  San Giuseppe

Decriptare la Bibbia
  Tutti gli articoli
  Indice
     brani decriptati
  Articoli più letti

 

DECRIPTAZIONE BIBBIA...

 
POEMI ALFABETICI NELLA BIBBIA; MESSAGGI SIGILLATI

di Alessandro Conti Puorger
 
 

    parti precedenti:

TEMA GENERALE ED INTRODUZIONE »

POEMI ALFABETICI
Se si segue la tenue traccia dei segnali di un testo nascosto diviene eclatante che nei testi canonici ebraici l'aspetto sono inseriti vari poemi alfabetici che sono particolari tipi di poemi acrostici.
Un componimento acrostico, dal greco ákros = "estremo" e stíchos ="verso" ha lettere o sillabe o parole iniziali di ciascun verso che formano un nome o una frase, a loro volta denominati acronimo.
Nel caso specifico i poemi alfabetici sono acrostici in cui l'acronimo è l'alfabeto cioè hanno all'inizio di ogni verso una lettera dell'alfabeto ebraico nella sua sequenza:


Nel mondo pagano circostante l'acrostico aveva funzioni magiche per far presente il sacro e in genere nascondeva il nome del dio o dell'autore ad es. "Saggil-kinam-ubbib, sacerdote degli incantesimi di Babilonia".
In "Alfabeto ebraico, trono di zaffiro del Messia" ho tra l'altro messo in evidenza come attorno all'alfabeto vi era una tensione particolare in quanto c'era l'idea che quelle lettere fossero addirittura preesistenti alla creazione.
Numerosi nella Bibbia sono salmi, poemi e composizioni in cui l'autore ha iniziato ciascun verso con una diversa lettera dell'alfabeto ebraico e secondo la successione alfabetica; sono trattati in questo modo:
  • i Salmi 9 e10 presi come unico, 25, 34, 37, 111, 112, 119, 145;
  • Proverbi 31,10 - 31;
  • Lamentazioni 1 - 4;
  • Naum. 1,2 - 1,8 (con la successione che si ferma a metà, alla 11° lettera);
  • Siracide 51,13-29.
Come evidenzia tale elencazione molti di quegli scritti alfabetici sono nel Libro dei Salmi che è una raccolta di 150 poesie, canti ed inni e preghiere in versi, molti attribuiti al re Davide, redatti in un periodo che va dal secolo XI, ed anche prima, al V secolo a.C..
La numerazione che ho indicato è quella della versione C.E.I., che è diversa da quella del testo masoretico del canone ebraico; infatti, la numerazione del canone ebraico e cristiano coincidono solo tra il salmo 1 e 9 e dal 148 al 150 perché la Vulgata, nel salmo 9 incorporò il 10, mentre più tardi furono considerati associabili il 146 ed il 147, così nonostante lo sfalsamento il numero complessivo dei salmi restò di 150.

È stato detto che tali composizioni troverebbero l'idea base in un tentativo di facilitazione mnemonica o per evidenziare l'abilità del poeta, anche se non sembra che per far ciò occorra una particolare abilità.
Ipotesi più accettabile, ma che non spiega completamente l'arcano, è che così la struttura suggerisce l'idea di pienezza o integrità, comunque di completezza e di assoluto che va dall'A alla Z.
Questa idea che non è lontana dal vero, raggiunge il suo scopo in un modo del tutto sorprendente.
Nessuno infatti ha preso in considerazione che questo modo di operare è molto più di un vezzo poetico degli autori sia pure per dare gloria alla perfezione dell'Onnipotente.
Con questo articolo intendo dimostrare che il rendere il testo alfabetico è di fatto l'avviso al lettore istruito alla decriptazione dei testi che vi troverà pagine nascoste di particolare interesse.
Per far ciò l'autore all'inizio dei versetti pone in evidenza da indicazione come traccia palese le lettere nella sequenza alfabetica e con ciò in pratica suggerisce che è da usare il metodo di decriptazione per lettere, leggendole come icone e non più solo come enti fonetici, perché sotto si troverà un testo particolarmente rivelatore.
Nell'articolo "L'uomo nuovo: sogno e realtà di un alchimista cristiano" con il mio metodo di "Parlano le lettere" ho fatto parlare i testi sottostanti sia del Salmo 25 - "Preghiera nel pericolo", sia del Salmo 34 - "Lode alla giustizia divina" che fanno parte dei salmi alfabetici.
Questo ultimo salmo, peraltro, ha la particolarità che dalle iniziali dei versetti che procedono nella successione l'alfabeto manca la lettera n° 6 = = waw, quella che ha il numerale che ricorda la base del numero della bestia (666) che potrebbe indicare la volontà d'eliminare il male o comunque che questo alla fine non avrà rilevanza.
Il salmo, infatti, è costituito da 23 versetti:
  • il primo contiene una dedica ben strana "Di Davide, quando si finse pazzo in presenza d'Abimelech e, da lui scacciato, se ne andò" ed inizia con ;
  • i 21 interni sono nella sequenza alfabetica, salvo che manca la lettera ;
  • l'ultimo versetto comincia con la lettera e recita "Il Signore riscatta la virtù dei suoi servi, chi in lui si rifugia non sarà condannato."
Ricordo solo la decriptazione del 1° versetto:

"Il Potente per amore, alla vergogna dell'angelo (ribelle) porterà fine. Verrà nel cuore ad agire d'un vivente recandovi la potenza. Il Verbo inviato sarà dal Padre a stare tra i viventi in cammino per recare la forza per scacciare la perversità portando nell'esistenza del Potente la rettitudine."

In sintesi il Potente parla e proclama l'alfabeto che nasconde l'epopea della salvezza con la cacciata del nemico dell'uomo.

Quelle decriptazione danno prova al fatto che i testi nascosti ci sono e sono eloquenti circa l'epopea del Messia.
Viene ad avere perciò una nuova valenza e consistenza quanto si legge nel Vangelo di Luca nell'episodio dei discepoli di Emmaus: "Poi disse loro: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi. Allora aprì loro la mente, all'intelligenza delle Scritture, e disse loro: Così sta scritto; il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme." (Lc. 24,44-47)
Queste parole dice Gesù e conferma che anche nei Salmi vi sono profezie sul Cristo, ma per estrarle occorre una particolare istruzione… "aprì loro la mente, all'intelligenza delle Scritture"; così accadde con quei discepoli.

Per tutti i precedenti testi citati produco nel prosieguo le decriptazione, salvo che per Siracide 51,13-29, perché non dispongo del testo ebraico che non è inserito in quelli canonici ebraici.
Il Siracide, in latino detto Ecclesiaste, infatti, è deuterocanonico, cioè fa parte della Bibbia greca, ma è richiamato in scritti rabbinici.
In origine si chiamava "Sapienza di Gesù figlio di Sira".
Questi avrebbe scritto l'opera nel 190-180 a.C. in quanto vi è un elogio di un sommo sacerdote Simone (50,1-25) morto dopo il 200 a.C., mentre il nipote in Egitto l'avrebbe tradotto in greco nella versione inserita nel canone cristiano nel XXXVIII anno di Emergeste, cioè nel 132 a.C..
San Girolamo (morto nel 419) aveva conosciuto il testo ebraico e nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo e il vangelo di Matteo a vari riferimenti.
L'originale in ebraico andò perduto, ed i primi manoscritti ebraici sono stati ritrovati soltanto tra il 1896 e il 1900, I due terzi circa di questo testo ebraico sono stati ritrovati nel 1896 nei frammenti di diversi manoscritti del medioevo provenienti da una vecchia sinagoga del Cairo. Più altri frammenti sono venuti alla luce in una grotta di Qumran (2Q18 = 2QSir) e nel 1964 è stato scoperto a Masada un lungo testo nel quale sono contenuti i capitoli 39,27-44,17.
Il Prologo tra l'altro dice a rafforzare quanto sostengo: "Siete dunque invitati a farne la lettura con benevolenza e attenzione e a perdonare se, nonostante l'impegno posto nella traduzione, sembrerà che non siamo riusciti a render la forza di certe espressioni. Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando sono tradotte in altra lingua. E non solamente questa opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri conservano un vantaggio non piccolo nel testo originale", vantaggio costituito dalle lettere ebraiche e dal testo nascosto altrimenti non più svelabile.
vai alla visualizzazione stampabile di tutto l'articolo

  invia questa notizia ad un amico


									
Copyright © 2008 BibbiaWeb - Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
[Bibbia home][inizio articolo]  Tutti gli articoli di
  DECRIPTAZIONE BIBBIA...
[Bibbia home][inizio articolo]
 
DECRIPTARE LA BIBBIA - Le lettere del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera jod
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera kàf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera lamed
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera mèm

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera nùn
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera samek
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'ajin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera pè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera sade
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera qòf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera resh
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera s'in e sh́n

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera wàw
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera zàjin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera tèt

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera bèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera ghimel
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera dalet
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Il primo e l'ultimo
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'alef
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera taw


Bibbia Home | Autore | Perché Bibbiaweb? | Contatti | Cerca | Links
info@bibbiaweb.net  
Per i contenuti tutti i diritti sono riservati ad Alessandro Conti Puorger
BibbiaWeb

Alessandro Conti Puorger Alessandro Conti Puorger
Via Eleonora d'Arborea 30 - Roma - Italy

Realizzazione EdicolaWeb Edicolaweb.net
Via S. Maria a Cintoia 14/b - Firenze, Italy