BibbiaWeb.net - di Alessandro Conti Puorger

Decriptare la Bibbia - di Alessandro Conti Puorger Autore   Contatti    Cerca      Home     
BibbiaWeb 2009  
Decriptare le lettere parlanti delle sacre scritture ebraicheDecriptazione Bibbia - Clicca qui per consultareParlano le lettere
Cerca negli articoli
Consulta le rubriche
  Lettere ebraiche
    e codice Bibbia
  Decriptazione Bibbia
  Attesa del Messia
  Vangeli
    e Protovangeli
  Ricerche di verità
  Racconti
    a sfondo biblico
  San Giuseppe

Decriptare la Bibbia
  Tutti gli articoli
  Indice
     brani decriptati
  Articoli più letti

 

DECRIPTAZIONE BIBBIA...

 
L'EPOPEA DELL'ARCA DEL PATTO
TESTI NASCOSTI

di Alessandro Conti Puorger
 

UN TESTO APERTO A MOLTI NASCONDIGLI
Com'è noto, quanto scritto negli antichi libri che hanno poi formato i testi del canone biblico riconosciuto dagli ebrei è costituito esclusivamente da una sequenza dei segni delle 22 lettere dell'alfabeto usato sia in ebraico che in aramaico.
Tali lettere però sono solo consonanti.
Nei testi più antichi mancava:
  • la suddivisione in parole, perché ciascuna lettera era egualmente distanziata dalla precedente e dalla successiva come se ciascuna avesse anche di per sé un valore precipuo a sé stante;
  • della indicazione delle vocali necessarie per la pronuncia delle varie parole.
La pronuncia poi è solo presunta e dedotta dalla tradizione ebraica tanto che già dell'ineffabile tetragramma sacro, il "Nome dei Nomi" IHWH , non è certa l'esatta dizione vocale.
La suddivisione in parole e la vocalizzazione delle stesse sono così atti che già presuppongono di per sé una interpretazioni del testo.
La tradizione, a seconda delle scuole, ne forniva alcune che s'erano nel tempo consolidate, ma erano lasciate libere anche altre interpretazioni.
La famosa traduzione in greco detta dei LXX, che costituisce tuttora la versione liturgica valida per le Chiese Cristiane ortodosse di origine greca, iniziata per il Pentateuco ad Alessandria d'Egitto nel III secolo a.C. (I più antichi manoscritti della LXX riguardano frammenti di Levitico e Deuteronomio del II secolo a.C. - Rahlfs nn. 801, 819, e 957 - e del I secolo a.C. di Genesi, Levitico, Numeri, Deuteronomio e Profeti Minori - Rahlfs nn. 802, 803, 805, 848, 942, e 943), e che si concluse nel I secolo a.C. con la traduzione in Palestina del Cantico dei Cantici, delle Lamentazioni, di Rut, Ester e dell'Ecclesiaste, non fu accolta con lo stesso entusiasmo da tutte le scuole rabbiniche.
Dalla maggior parte di queste quella traduzione fu considerata soltanto una parafrasi imprecisa per l'uso dei gentili e venne volutamente accostato l'8° giorno di Tevet (circa metà dicembre) in cui si dice fu completata la traduzione del Pentateuco in greco al 10° giorno di quel mese, che fa memoria dell'assedio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, tanto che si proponeva di iniziare il digiuno del 10 dal giorno 8; due tragedie per l'ebraismo insomma!
Solo nei primi secoli del I millennio d.C. s'è conclusa la predisposizione di un testo unificato ebraico, detto masoretico, definito per confronto sui più antichi manoscritti disponibili, dotandolo però di suddivisione in versetti e soprattutto di segni di puntatura e di vocalizzazione.
Sussiste comunque il fatto che tutti i rotoli con testi biblici in ebraico trovati a Qumran, anteriori al I secolo d.C., sono tutti e solo consonantici.
La vocalizzazione e la ripartizione in versetti apparve quindi successivamente.
I testi biblici usati in Sinagoga ai tempi di Gesù erano letti in un certo modo con una vocalizzazione per tradizione che dava adito però a discussioni rabbiniche.

Nella situazione suddetta non è escluso che in quegli antichi testi si potesse anche leggere ogni lettera a sé stante con interpretazione grafica del segno come immagine.
I segni delle lettere dell'alfabeto ebraico hanno, infatti, un'espressività particolare che fa trapelare la volontà di conservare nel tempo e di trasmettere anche un'idea con un'icona.
Dal fatto che Mosè, il primo scrittore biblico secondo la tradizione, viene dall'Egitto, si ricava un messaggio.
Pare, infatti che ciò voglia far anche considerare che nei primi scritti sacri vi fu una forte influenza di quel substrato culturale e della scrittura geroglifica e che poi tale atteggiamento si sia conservato per dare agli scritti la voluta sacralità misteriosa rispetto agli scritti usuali degli altri popoli.
Per ogni pagina degli scritti della Bibbia ebraica, che sono tutti nati avendo come modello il Pentateuco, c'è quindi la possibilità di trovare testi nascosti con una lettura per decriptazione mista, tra suddivisione di parole in modo diverso e la lettura di singole lettere per immagini.
Questi pensieri furono espressi in un mio primo articolo "Decriptare le lettere parlanti delle sacre scritture ebraiche" che poi aprì la mia rubrica "Decriptare la Bibbia" e si sviluppò con metodo di decriptazione e significato grafico delle singole lettere inseriti in "Parlano le lettere" che, applicati, hanno dato luogo a concreti risultati e sviluppi di cui ai vari articoli nel mio sito "Bibbiaweb.net".
Con questo articolo intendo presentare il risultato della decriptazione di alcune pagine seguendo una particolare tematica e con particolare riguardo ai libri di Samuele.

Ora, nel libro degli Atti degli Apostoli, nel Kerigma di Pietro a Gerusalemme, nella prima Pentecoste dopo la morte e risurrezione di Gesù di Nazaret, è tra l'altro proclamato: "Tutti i profeti, a cominciare da Samuele e da quanti parlarono in seguito, annunziarono questi giorni." (Atti 3,24)
Perché si possa concludere che questa dichiarazione così esplicita e radicale sul fatto che su tutti gli scritti profetici e proprio a cominciare da Samuele parlino dei giorni del Messia secondo gli eventi di Gesù di Nazaret, e non sia una pia esagerazione, occorrerebbe che detti testi abbiano a dire oltre a ciò che si ricava dalla lettura "tradizionale", sia pure con gli apporti di induzioni esegetiche, anche altro ricavabile con una lettura particolare.
La mia ricerca perciò s'è indirizzata sui due libri di Samuele e, poiché sussiste anche la tematica del mistero dell'Arca perduta, ho voluto fare una ricerca dei testi su questa che porta ad alcune specifiche pagine in Samuele che la riguardano.
Decriptando queste pagine col mio metodo, il testo di secondo livello che se ne ricava, conferma proprio in forma estesa la dichiarazione di Pietro.
Dopo questa necessaria introduzione passo al vivo del mio articolo ed inizio col presentare la tematica dell'Arca.
vai alla visualizzazione stampabile di tutto l'articolo

  invia questa notizia ad un amico


									
Copyright © 2009 BibbiaWeb - Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
[Bibbia home][inizio articolo]  Tutti gli articoli di
  LETTERE EBRAICHE E CODICE BIBBIA...
[Bibbia home][inizio articolo]
 
DECRIPTARE LA BIBBIA - Le lettere del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera jod
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera kàf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera lamed
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera mèm

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera nùn
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera samek
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'ajin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera pè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera sade
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera qòf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera resh
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera s'in e sh́n

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera wàw
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera zàjin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera tèt

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera bèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera ghimel
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera dalet
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Il primo e l'ultimo
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'alef
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera taw


Bibbia Home | Autore | Perché Bibbiaweb? | Contatti | Cerca | Links
info@bibbiaweb.net  
Per i contenuti tutti i diritti sono riservati ad Alessandro Conti Puorger
BibbiaWeb

Alessandro Conti Puorger Alessandro Conti Puorger
Via Eleonora d'Arborea 30 - Roma - Italy

Realizzazione EdicolaWeb Edicolaweb.net
Via S. Maria a Cintoia 14/b - Firenze, Italy